LA DEGUTIZIONE
il movimento della lingua durante la deglutizione rappresenta un momento importante nella formazione e nello sviluppo delle arcate dentarie e quindi nella formazione della bocca
Il movimento della lingua è differente nei vari stadi dello sviluppo:
- Alla nascita e durante il periodo dell’allattamento la punta della lingua viene portata in avanti per catturare il capezzolo o la tettarella quindi partendo dalla punta preme sul capezzolo (o tettarella) per favorire la fuoriuscita del latte.
- Dopo lo svezzamento, quando l’alimentazione diventa in prevalenza solida, il movimento consiste in una spinta nel palato per favorite il transito del bolo (cibo triturato) verso la parte posteriore della bocca e poi nella faringe.
Se il passaggio tra i primo e il secondo tipo di deglutizione non avviene o avviene solo in parte cambia il tipo di sviluppo della bocca.
La lingua crea una notevole forza, la deglutizione avviene dalle 1.500 alle 2.000 volte nella giornata e altrettanto durante la notte. Quando non avviene il passaggio permane il primo tipo di deglutizione, la spinta della lingua è in avanti , si crea un cattivo allineamento dei denti anteriori
e spazio tra le due arcate (openbite anteriore Fig. 1), inoltre non spingendo nel palato questo rimane stretto (palato ogivale Fig.2) e l’arcata superiore risulta contratta.

Fig.1 openbite anteriore

Fig 2 Crossbite, arcata contratta
Ci sono danni anche all’ATM (Articolazione Temporo Mandibolare) perché durante la deglutizione il condilo viene spinto in dietro e comprime il disco articolare. (vedi filmato)