Vi riportiamo un caso esemplare, che ci e’ capitato molto recentemente e vi volgiamo mostrare come debba essere correttamente trattato.

Il caso: una bambina di 12 anni con grave mancanza di spazio e canini superiori in inclusione osseo-mucosa.

Dalla radiografia possiamo vedere la situazione iniziale, prima di ogni intervento.

radiografia caso Canini inclusi e arcate

 

Qua possiamo anche vedere una immagine prima dell’intervento della bocca e dei denti

prima intervento

 

Il trattamento è stato eseguito con intervento chirurgico di disinclusione e applicazione di apparecchio fisso su entrambe le arcate

Di seguito la foto eseguita al posizionamento dell’apparecchio, poco dopo l’intervento chirurgico.

apparecchio posizionato dopo l'intervento chirurgico

 

Riportiamo la situazione alla fine della cura, dopo poco più di due anni dalla applicazione dell’apparecchio

situazione di fine trattamento

 

Il risultato è evidente, la struttura dentale adesso e’ corretta.